Garc Ambiente

Garc Ambiente è una Società Benefit parte del gruppo Garc SpA SB, con sede a Carpi (MO). Garc SpA ha ottenuto la certificazione B Corporation ed è conforme ai più alti standard di impatto sociale e ambientale.
Garc Ambiente si occupa del recupero di materia in ogni ambito: offre servizi di consulenza tecnico-normativa e ambientale, si occupa di progettazione, gestione e pianificazione di servizi di rimozione, recupero e smaltimento di rifiuti, amianto, bonifiche ambientali e demolizioni speciali e dispone di attrezzature e un team di professionisti specializzati e preparati ad operare anche in situazioni di emergenza, nel rispetto della forte relazione tra le due entità, costruzioni e ambiente.

un nuovo modo
di pensare, un nuovo modo di agire.
In accordo con il paradigma dell’economia circolare, Garc Ambiente risponde alle esigenze del cliente nella gestione dei rifiuti, massimizzando il recupero di materia e rigenerando valore. La società opera perseguendo tre obiettivi, guidati dalla progettazione di un modello di business positivo e durevole: eliminare lo spreco di risorse e l’inquinamento, fare circolare prodotti e materiali al loro massimo valore e rigenerare la natura.
Progetti di ricerca e
Centro di Competenze sull’Economia Circolare
«La nostra mission è quella di accompagnare le aziende in questa fase di transizione verso un modello circolare che metta in rete i bisogni e le esperienze per massimizzare il riutilizzo di risorse normalmente considerate scarti, abbattendo l’utilizzo di materie prime estrattive. Rigenerare valore è l’obiettivo ambizioso che ci siamo dati per sviluppare il nostro Centro di Competenze sull’Economia Circolare.»
Luca Archi | Direttore Generale di Garc Ambiente SpA SB

La Regione Emilia-Romagna finanzia i progetti di ricerca “WTRM (Waste to Raw Materials) and Textile Circular Open Innovation” legati all’Economia Circolare che Garc Ambiente SpA SB sviluppa all’interno di un polo di eccellenza dedicato al servizio per le imprese dei distretti tessile, ceramico, automotive e edile reggiano e modenese, per una migliore gestione dei rifiuti in ottica di simbiosi industriale.
Il piano di ricerca, presentato e approvato dal bando della Regione Emilia-Romagna (legge 14/2014), prevede uno sviluppo in tre anni e permette al polo d’eccellenza di Garc Ambiente di perseguire la propria missione per lo sviluppo di percorsi di transizione ecologica e di Economia Circolare in ambito regionale.
Il finanziamento prevede l’assunzione di nuove figure, molte delle quali laureate, e la generazione di valore che sostenga le imprese nella gestione dei propri rifiuti e/o nel riutilizzo di scarti di altre produzioni, in ottica di simbiosi industriale e ricaduta positiva sul territorio.
Al fine di rendere questo modello economico una realtà concreta, Garc Ambiente è impegnata nel supportare la crescita di questo nuovo modello di collaborazione tra le aziende per lo scambio di risorse, che crei un beneficio comune alle imprese e valore condiviso con l’intera comunità.