Recupero Materia

Per miliardi di anni ciò che la natura ci regalava le veniva restituito, ma questo ciclo perfetto è stato interrotto.   Perché continuiamo a produrre rifiuti, se non esiste una “discarica globale” dove smaltirli? Perché mai trasformare un materiale prezioso in qualcosa che diventerà effettivamente inutile?    Il nostro è un modo diverso di pensare all’economia: valorizzare al massimo l’utilità di prodotti, componenti e risorse attraverso il recupero di materia.  Come? Dobbiamo trasformare ogni elemento del nostro sistema di recupero rifiuti: come gestiamo le risorse, come realizziamo e utilizziamo i prodotti e cosa ne facciamo in seguito, per creare una fiorente economia circolare che possa beneficiare tutti noi e il nostro pianeta.  

Gestione Macerie Post Sisma

Garc è molto legata alle terre del Centro Italia colpite dal sisma del 2016. Reduci dal terremoto che nel 2012 si è abbattuto sull’Emilia, nel 2016 abbiamo risposto subito alla chiamata della Regione Lazio per rimuovere e lavorare quasi 1 milione di tonnellate di macerie nei comuni di Accumoli e Amatrice.

Totale Macerie 20.03.99

Avviate a Recupero

839.931,37 t

Tonnellate Materiale Aggregato

Riciclato prodotto e utilizzato per opere pubbliche e private

824.411,49 t

Legno

Recupero presso impianto terzo

7.269,19

Ferro

Recupero presso impianto terzo

5.944,50

Guaina

Recupero presso impianto terzo

152,79

Rifiuti ingombranti e altre tipologie di rifiuto

Recupero presso impianto terzo

2.153,40

GLOSSARIO

Cosa si intende per recupero di materia?

Il recupero di materia contempla tutte le forme di riqualificazione diverse dal recupero di energia e comprende qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere materie prime secondarie. 

Compila il form

Vorresti ricevere maggiori informazioni?

Se desideri ricevere approfondimenti, chiarimenti o anche solo se sei curioso e vorresti saperne di più su Garc Ambiente SpA SB, inviaci il tuo messaggio e ti contatteremo.

Iscriviti alla newsetter di Garc Ambiente