Simbiosi industriale:
un approccio collettivo
per l’economia circolare
Dal 2015 al 2021 il consumo mondiale dei materiali è cresciuto di circa il 13%, più della crescita della popolazione e il rapporto IRP Global Resources Outlook 2019 afferma che, al ritmo attuale, entro il 2050 avremo bisogno delle risorse di tre pianeti. Occorre necessariamente aumentare la circolarità dell’economia per dissociare la prosperità dal consumo di risorse naturali.
Un modello economico di tipo “produzione-consumazione-scarto” deve diventare un’economia a zero emissioni di carbonio, libera da sostanze tossiche, sostenibile dal punto di vista ambientale e totalmente circolare entro il 2050 e la circolarità, per essere tale, deve essere integrata in tutte le fasi della catena del valore.

Per rendere questo modello economico una realtà concreta, Garc Ambiente è impegnata nel supportare la crescita della simbiosi industriale attraverso la ricerca di eco-innovazioni, questo porta alla nascita del progetto REBOOT, considerando la simbiosi industriale un rapporto duraturo tra aziende, che prevede lo scambio di risorse al fine di creare un beneficio comune, per le imprese e l’intera comunità.

Come funziona questo sistema simbiotico?
Gli scarti generati da un soggetto sono convertiti in risorse per un altro, per essere reimpiegati e valorizzati nuovamente.

Iscriviti alla newsetter di Garc Ambiente