Garc Ambiente | T: +390599128865 | E: garcambiente@garcspa.It
Garc Ambiente | T: +390599128865 | E: garcambiente@garcspa.It
Richiedi ora una valutazione gratuita e senza impegno, per non lasciarti sfuggire l’opportunità di beneficiare di una serie di vantaggi:
Il 21 luglio 2023 è stato emanato il bando “Parco Agrisolare”, nell’ambito della Missione 2 del PNRR, con una dotazione di 1 miliardo di euro.
La misura mira a promuovere la transizione ecologica nel settore agricolo e agroindustriale, finanziando la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici e la riqualificazione dei fabbricati.
Tra le novità, un aumento dell’aiuto fino all’80%, l’autoconsumo condiviso e impianti con potenza fino a 1.000 kWp.
Il bando rappresenta un passo importante verso l’obiettivo italiano di installare almeno 375 MW di nuovi impianti solari entro il 2024, sottolineando l’importanza della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica nel settore agricolo.
L’agrivoltaico, noto anche come agrisolare, rappresenta un’iniziativa ecologica e innovativa che combina la produzione di energia fotovoltaica con l’agricoltura su uno stesso appezzamento di terreno.
Questa soluzione è stata concepita per preservare i terreni agricoli, impedendo la loro conversione totale in impianti solari, e per ottimizzare l’uso del suolo, permettendo la produzione simultanea di energia e cibo.
In questo sistema, i pannelli fotovoltaici sono posizionati strategicamente ad un’altezza sufficiente dal suolo per non interferire con la coltivazione sottostante, e possono essere integrati in diverse strutture, come serre fotovoltaiche, pergole fotovoltaiche o installazioni galleggianti su bacini d’acqua.
La struttura fotovoltaica offre una protezione contro fenomeni climatici estremi come la grandine e forti precipitazioni, e può servire come sostegno per le piante e contribuire alla regimentazione delle acque piovane. L’ombreggiamento fornito dai pannelli può anche ridurre la richiesta idrica delle colture, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse idriche.
In un mondo in cui le risorse sono sempre più limitate, l’agrivoltaico rappresenta una strada innovativa verso un utilizzo più olistico e responsabile del territorio.
Questo sistema dimostra come sia possibile affrontare le sfide contemporanee della sostenibilità ambientale, offrendo soluzioni concrete per una gestione più armoniosa e consapevole delle risorse naturali.
In un contesto sempre più orientato verso la sostenibilità e l’efficientamento energetico, il bando Agrisolare rappresenta una grande opportunità per le aziende agricole che mirano a integrare le energie rinnovabili nel proprio business.
Possiamo esserti di supporto attraverso:
Consulenza Preliminare Gratuita
Offriamo una consulenza preliminare per comprendere le reali necessità del cliente e per fornire un primo preventivo preliminare, totalmente gratuito. Questa fase permette alle aziende di avere una chiara visione delle potenziali opportunità offerte dal bando Agrisolare senza alcun impegno economico.
L’integrazione dell’energia solare nell’agricoltura rappresenta un passo responsabile verso la costruzione di un futuro sostenibile!
Compila il form
Se desideri ricevere approfondimenti, chiarimenti o anche solo se sei curioso e vorresti saperne di più su Garc Ambiente SpA SB, inviaci il tuo messaggio e ti contatteremo.
Via Anna Frank, 6A, Carpi (MO)
+390599128865
E: Garcambiente@Garcspa.It
P.IVA: IT01996970362
SDI: M5UXCR1
REA MO – 258067
Via Anna Frank, 6A, Carpi (MO) | +390599128865 | E: Garcambiente@Garcspa.It | P.IVA: IT01996970362 | SDI: M5UXCR1 | REA MO – 258067