Carbon footprint
Rigeneriamo spazi per restituire alla società un futuro in un ambiente più sano.
ORIENTED
WASTE
ROUTE.
Premessa
Fronteggiare l’emergenza climatica riducendo in modo sostanziale ed in tempi molto brevi l’impatto dell’uomo e delle attività industriali necessita del coinvolgimento di tutti gli operatori socio-economici.
La transizione ecologica non è più una scelta opzionale, ma una priorità che guiderà le scelte politiche ed economiche dei prossimi decenni e sarà declinata in direttive nazionali.
Premesso che l’obiettivo principe resta la riduzione dei rifiuti prodotti e la massimizzazione del recupero di materia, è indubbio che una gestione più virtuosa ed efficiente è il primo passo verso un’economia circolare. Gli operatori coinvolti nella gestione dei rifiuti, dovrebbero conoscerne l’impatto ambientale; è possibile agevolarne la valutazione?
Obiettivo
Costruire uno strumento “smart” per orientare e sensibilizzare i produttori di rifiuti verso filiere di smaltimento e recupero sostenibili e non più solo economicamente vantaggiose. In un’ottica green gli impatti, misurati convenzionalmente in tonnellate di CO2 equivalente, avranno un peso economico.
L’adozione di uno strumento in grado di semplificare il calcolo delle emissioni correlate alla filiera della gestione dei rifiuti assume, quindi, particolare rilevanza.
A chi è rivolto?
Lo strumento è rivolto principalmente a produttori e detentori di rifiuti, ma il potenziale interesse è rivolto ad una platea più ampia di Stakeholder.
Considerando la sostenibilità e la Carbon Footprint un parametro sul quale basare le scelte tecnico/economiche necessarie alla predisposizione del servizio di conferimento rifiuti, tutta la catena di fornitura è stimolata nel trovare soluzioni meno impattanti, quantificando le tonnellate di CO2 generate dal proprio processo.

Partner
Garc S.p.A.
General Contractor,
leader nei settori costruzioni e ambiente.

Ecol Studio S.p.A.
Società di Consulenza,
leader nel settore ambiente.
Fasi di progetto
Lo studio pilota si sviluppa nelle seguenti fasi:

Vantaggi
Opportunità
Opportunità
- Orientare i produttori/detentori di rifiuti verso servizi sostenibili a minore impatto.
- Engagement degli attori dell’intera filiera di gestione del rifiuto.
- Quantificazione delle tonnellate di CO2 equivalenti per ciascun processo.
- Disponibilità di una piattaforma di dati costantemente aggiornata.
- Visibilità per gli operatori che partecipano alla rilevazione, in ottica di sostenibilità ambientale.
- Avvicinamento all’obiettivo di azzeramento delle emissioni di CO2 stabilito dall’Unione Europea.
GLOSSARIO
Cosa si intende per Carbon Footprint?
La carbon footprint, letteralmente “impronta di carbonio”, è una misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas a effetto serra generate, direttamente o indirettamente, da un prodotto o servizio.