MilanoSesto, il più grande e ambizioso progetto di riqualificazione urbana d’Italia
MilanoSesto
MilanoSesto, il più grande e ambizioso progetto di riqualificazione urbana d’Italia

Data

MilanoSesto (Sesto San Giovanni), il più grande e ambizioso progetto di riqualificazione urbana d’Italia, sta finalmente prendendo forma!

Garc Ambiente è stata coinvolta nella realizzazione delle opere di scavo propedeutiche alle opere di costruzione degli edifici di Unione 0, il primo lotto privato di 250.000 metri quadrati di superficie costruita che ha inaugurato l’avvio del progetto MilanoSesto, che vede come principali players Hines, investitore insieme a Cale Street Partners e Prelios, project manager dell’iniziativa.

Nel dettaglio, nel cantiere ci siamo occupati di:

  • Lavorazioni di scavo per ca. 335.000 mc, propedeutiche alla successiva costruzione degli edifici;
  • Realizzazione di paratie di diaframmi per ca. 9.200 mq;
  • Realizzazione di tiranti con trefoli per ca. 4.100 m.

Le attività sono iniziate nel mese di marzo 2022 con l’accantieramento e la realizzazione delle piste di cantiere. In questa prima fase sono stati stesi ca. 7.000 mc di ghiaia per la formazione dell’area di accantieramento e delle piste interne e, nello stesso tempo, sono iniziate le attività di pulizia delle vie Acciaierie e Mazzini contigue al cantiere.

Il mese di aprile ha visto la fine delle attività di accantieramento e l’inizio delle lavorazioni relative alle paratie dei diaframmi. Garc Ambiente ha provveduto a creare i cordoli guida necessari alle lavorazioni di scavo dei diaframmi; per la realizzazione dei cordoli guida sono stati impiegati ca. 350 mc di calcestruzzo, ca. 1.000 mq di casseri e ca. 22.000 kg di ferro da armatura.

A maggio sono state intraprese le attività di scavo, trasporto e accumulo del terreno in apposite aree di deposito temporaneo e, contestualmente, sono iniziate le attività di scavo e getto dei diaframmi. È poi iniziata la realizzazione delle travi di coronamento poste sulla testa dei diaframmi per ca. 150 mc di calcestruzzo e 10.000 kg di ferro da armatura e, verso la seconda parte del mese di giugno sono partite le attività di realizzazione di tiranti per ca. 900 m.
Il mese di luglio 2022 ha visto il termine delle attività di realizzazione dei diaframmi fino ad arrivare alle quantità previste.

Gli scavi hanno raggiunto la produzione stimata di ca. 90.000 mc, sono terminate le attività di getto delle travi di coronamento e di realizzazione dei tiranti e relative tesature e, nel mese di settembre 2022 sono state chiuse le attività.

Altri
articoli

Iscriviti alla newsetter di Garc Ambiente