In un’intervista per goWEM! Garc Ambiente descrive i punti salienti della demolizione dell’ex sede ISTAT di Roma per la costruzione della nuova “Città della Statistica”.
Maurizio Massaia, responsabile tecnico e commerciale del settore delle demolizioni di Garc Ambiente SpA SB, ha raccontato a goWEM! l’intervento di demolizione che ha interessato le strutture dell’ex sede dell’Istituto Italiano di Statistica, nel quartiere Eur a Roma.
La storia di questa demolizione è compresa in un progetto più ampio e ambizioso, che trasformerà radicalmente e positivamente un importante tassello urbano di Roma. L’Istituto Italiano di Statistica – ISTAT, infatti, si è impegnato già da tempo nella riorganizzazione funzionale ed efficiente delle proprie attività e degli spazi di lavoro e, di conseguenza, delle sedi sparse per il territorio della capitale, con l’obiettivo di predisporre una “Città della Statistica”.
Prima di procedere con la nuova costruzione, però, si è reso necessario alienare le strutture che ospitavano personale e servizi destinati a confluire nella nuova sede e questa fase di demolizione è stata eseguita da Garc Ambiente.
Come spiegato da Maurizio Massaia, l’intervento – non tra i più semplici – ha interessato una struttura pluripiano di notevoli dimensioni circondata da altri edifici attivi e l’organizzazione planimetrica ha richiesto un preciso piano di lavoro:
«Nel caso dell’ex sede ISTAT, oltre alle normali attenzioni ci sono state alcune interferenze importanti da tenere presenti: a poca distanza dall’edificio da demolire si trova una struttura ricettiva in piena attività e l’edificio oggetto dell’intervento sorgeva in frangia a un’importante arteria di traffico (via Oceano Pacifico). Massima attenzione, quindi, è stata posta nella gestione di rumori e polveri […].»
Garc Ambiente è intervenuta a bonifiche effettuate e l’intervento ha interessato una volumetria di circa 65.000 m3 (vuoto per pieno). Complessivamente sono state conferite a discarica autorizzata 25.000 tonnellate di macerie e circa 2.500 tonnellate di terreno. Una volta completata la demolizione delle strutture fuori terra, Garc Ambiente si è poi occupata della demolizione delle strutture interrate (fondazioni e travi di fondazione), con bonifica e rimozione dei terreni da scavo potenzialmente contaminati. Gli interventi sono stati conclusi in sei mesi dall’inizio dei lavori.
Fonte: Silvano Lova, https://www.gowem.it/Garc-demolizione-ex-Istat-Roma.